Armi, coloranti, topless per strada, animali esotici… ci sono almeno dieci cose bandite in Italia e in molti paesi del mondo che invece negli Usa non incorrono in alcun divieto. E un ovetto che in Italia è apprezzatissimo, ma vietato negli Stati Uniti.
- Le bibite colorate artificialmente
Quelle dai colori fluo, irresistibili, a base di olio vegetale bromurato che si è scoperto può causare disordini neurologici e disturbi della tiroide, problemi di crescita e persino la schizofrenia. In Europa e in Giappone è vietatissimo. Negli Stati Uniti no, ma grazie a Sarah Kavanagh, nella foto, una studentessa del Mississippi che ha lanciato due petizioni online, Pepsi e Coca Cola hanno rinunciato a usarlo. Ma non tutti ne hanno seguito l’esempio: lo contiene ancora il 10% delle bevande energetiche vendute negli Usa. Guardare sì, ma non assaggiare… - Comprare ormoni
Alcuni, come il dhea, si vendono persino nei supermercati (in Italia è vietata la vendita anche in farmacia). Altri come il GH, meglio noto come ormone della crescita, dei medici americani lo prescrivono alle persone anziane come tonico. Segno che la legge statunitense sulla commercializzazione degli ormoni è una delle meno restrittive del mondo. Poi c’è il caso RBGH (ormone della crescita bovina): il sito Cancer.org rivela che gli allevatori negli Usa lo utilizzano per incrementare la produzione di latte delle mucche, nonostante secondo molti studi sia cancerogeno. - 3. Le lampadine a incandescenza
Il 1 settembre 2012 l’Unione Europe è uscita definitivamente dal mercato delle lampadine a incandescenza inventate da Thomas Edison, e lo ha fatto per motivi di ordine economico e ambientale. Negli Usa la rinuncia invece è più faticosa: basti pensare che la California, uno degli stati più sensibili alle tematiche ambientali, smetterà di usarli solo nel 2018. - I sacchetti di plastica
In molti paesi europei sono vietati. E anche l’Italia ha detto no alle vecchie buste di plastica, a favore dei sacchetti biodegradabili e compostabili, con un decreto che ne regolamenta l’uso. E così hanno fatto importanti stati americani come la California. In Florida, Texas e altri stati però le buste continuano a essere largamente usate. - Camminare in topless per la strada di New York
Almeno a New York (e non è poco) non è vietato nei luoghi pubblici. Le cose cambiano in quelli privati, come un ristorante tempo fa si è presentata a seno nudo la modella Cheyenne Lutek assieme a un fotografo.
La coppia è stata cacciata, ma le foto del topless a tavola hanno fatto il giro del web assieme alla notizia che nella Grande Mela sono i proprietari dei locali a decidere sulla nudità dei clienti.
Mentre per strada vige la totale libertà di… torso nudo. - Costruirsi un’arma in casa
Anche stampandola in 3D, come dimostra il caso della pistola Liberator della Defense Distributor, censurata dal Dipartimento di Stato americano perché violava le leggi sul traffico d’armi, dopo che però il progetto di stampa 3D aveva fatto il giro del web (finendo anche su The Pirate Bay, ndr). Ma la tradizione di costruire armi nel garage è antica… - Sculacciare gli scolari
È proibito in quasi tutti i paesi democratici. E anche negli Usa, a cominciare dal New Jersey che vietò le punizioni corporali a scuola nel lontano 1867. Ma ci sono 19 stati dove ancora si può. Tra questi: Alabama, Arkansas, Georgia, Louisiana, Mississippi, Oklahoma, Tennessee e Texas. - Chiamare il proprio figlio: “Google”
Gli Usa sono uno dei paesi più permissivi in fatto di nomi dei bambini. È consentito anche chiamarli come siti web, marchi d’abbigliamento o supereroi. In Italia la legge vieta i nomi “ridicoli e vergognosi” e l’ufficiale di stato civile può arrivare a opporsi alla registrazione di un nome, proponendone un altro di sua scelta. E di fronte a un genitore ostinato, può trasmettere gli atti alla Procura della Repubblica. - Possedere un lanciafiamme, una pistola laser o un ombrello che diventa una spada.
Nessuna legge federale vieta il possesso di lanciafiamme negli Usa. E 40 stati su 50 non hanno alcuna restrizione in proposito, anche se alcuni regolano il possesso del liquido infiammabile che serve per alimentarli. E ce n’è anche per gli appassionati di armi stravaganti, tipo quelle usate dai nemici di 007. Dalla pistola laser all’ombrello che diventa una spada, in vendita anche per corrispondenza qui. - Tenere in casa una tigre del bengala, un leone africano, un alligatore…
…E in generale qualsiasi animale esotico, anche se pericoloso per l’uomo. Ogni stato si regola a modo suo sulla questione. Alcuni li vietano, altri richiedono una licenza “di possesso”. E poi ci sono Idaho, Michigan, Montana, Nevada, North e South Carolina, West Virginia e Wisconsin dove chiunque può farsi il suo zoo personale senza problemi.
Nella foto Siegfried & Roy, due illusionisti di origine tedesca che utilizzavano bestie feroci nei loro spettacoli. Prima di un incidente che ha sfigurato uno dei due maghi.
E sapete cosa e vietato negli USA?
Il Kinder sopresa
I Kinder Sorpresa sono proibiti negli USA a causa di una legge che impedisce di introdurre materiale non commestibile all’interno di generi alimentari. Ed è vietata l’importazione di molti salumi italiani (ma non tutti) per motivi sanitari. Per contro è legale possedere armi.