Arriva la MonoMoto. E’ prodotta in Canada dalla Ryno Motors, è elettrica, leggera e molto facile da guidare nonostante le apparenze. Eccovi quindi una delle più piccole e versatili motociclette del mondo.
La sua peculiarità principale è costituita, ovviamente, dalla presenza di una sola ruota che la rende anche difficilmente classificabile per gli adempimenti fiscali, almeno in Italia. Per ora ne è stato venduto qualche esemplare degli Stati Uniti dove la legislazione permette ad un veicolo del genere di circolare. L’ uni-ciclo, in America, può viaggiare praticamente dappertutto: sui marciapiedi, nei parchi, nella Hall di un Hotel e in genere ovunque si possa andare a piedi.
Il mezzo ha delle prestazioni discrete, raggiungendo i 40 Km/h e percorrendo, con una carica, circa 50 Km. Quella sfornata dall’azienda è la prima serie e, se la cosa avrà un futuro, saranno senz’altro migliorate le caratteristiche, già buone, di questo veicolo, così come saranno perfezionati i sistemi di auto-bilanciamento e controllo della stabilità che renderanno questo piccolo gioiellino molto difficile da ribaltare.
Il principio alla base della sua stabilità è quello del giroscopio, ed è lo stesso del noto Segway, il monopattino a due ruote che ha già riscosso un discreto successo mondiale (non in Italia, a dire la verità).
Quanto costa?
Per lo studio e la realizzazione del prototipo MonoMoto l’azienda ha investito appena 25.000 dollari: la batteria attualmente montata sui veicoli venduti è una LiFePO4 che garantisce una autonomia che va dai 40 ai 50 Km totali (dipende dall’uso che se ne fa) ed un tempo totale di ricarica di 1 ora e mezza circa.Il prezzo di riferimento al quale questo bizzarro mezzo di locomozione è attualmente in vendita è di circa 3.500 dollari, ovvero poco più di 2.700 euro al cambio attuale.
Il target ideale, a livello di papabili clienti, sono i lavoratori che percorrono da 1 a 20 Km.
Per andare al lavoro. Con un mezzo del genere, tempo meteorologico permettendo, è possibile abbattere le spese di spostamento ad una cifra vicina allo zero. Senza contare l’agilità di manovra in città e la possibilità (in Italia non si sa ancora) di viaggiare anche contromano o sui marciapiedi, tagliando notevolmente le distanze di percorrenza.Non mancano però le polemiche intorno a questa novità che riguardano principalmente la sicurezza: è realmente in grado di effettuare una rapida frenata d’emergenza senza ribaltarsi? E anche dubbi sull’effettiva comodità di guida rispetto, per esempio, ad un’equivalente moto elettrica tradizionale a due ruote.
Attendiamo gli sviluppi e vediamo se comparirà in qualche vetrina nelle nostre concessionarie di motociclette e se inizieremo a vederlo in giro.
Intanto guardatevi il video qui sotto, molto utile per rendersi conto della facilità con cui questa moto, apparentemente da ”equilibristi circensi” sia in realtà guidabile tranquillamente da tutti. MonoMoto.
via la moto con una sola ruota – VIDEO.
Gaetano Boncuore
Sono un siciliano appassionato da anni di programmazione web, grafica e pubblicità. Creo e gestisco siti web principalmente su WP, ma anche altre piattaforme, grafiche e video pubblicitari, curando L'immagine del sito sui social. Ricerco strategie di marketing e soluzioni personalizzate per i miei clienti. Di recente mi occupo di SEO e visibilità delle aziende sui principali social network