VPS sta per “virtual private server” cioè una macchina virtuale che mette a disposizione le stesse qualità e funzionalità di un server dedicato. In pratica su un singolo server fisico si possono installare diversi VPS con ognuno un proprio sistema operativo in modo da garantire un servizio ottimale come fosse un server dedicato. Si può dire quindi che su un server virtuale privato vengono caricati più siti web che hanno ognuno determinate caratteristiche e specifiche tecniche senza però condividere mai le risorse.
Come abbiamo capito il VPS è una via di mezzo tra server dedicato e server condiviso, quindi può sfruttare appieno le risorse di una porzione di server in maniera autonoma.
Pregi e difetti di un “virtual private server”
I vantaggi di un server privato virtuale sono molteplici. Iniziamo subito col dire che a differenza di un server dedicato, il VPS è molto più economico, in quanto si hanno costi minori per quanto riguarda l’infrastrutture che ospitano i server. L’installazione e la configurazione sono molto più immediati, considerando che il server è già in funzione, basta configurare un server virtuale ed è pronto. Anche in termini di velocità e sovraccarico è il migliore in quanto nei momenti di maggiore richiesta dei siti ospitati viene migrato su un server secondario preconfigurato precedentemente.
Come unico svantaggio che troviamo nelle macchine virtuali è quello di dover condividere le risorse della macchina, quindi avremo delle limitazioni dell’uso hardware e di rete. Per questo è importante scegliere le giuste caratteristiche per il proprio progetto.
Come scegliere e a chi è consigliato il VPS
Il VPS è destinato ad utenti esperti con siti web complessi, o che hanno una community ed un certo numero di visitatori fissi, per poter sfruttare appieno le risorse. Sconsigliato invece per piccoli siti web o siti aziendali che sfruttano poche risorse in termine di spazio, traffico e velocità del sito.
Le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione prima di acquistare un VPS sono:
- CPU
- RAM
- Spazio web
- Ampiezza di banda
- Sicurezza
Scegliere con cura in base alle proprie esigenze la configurazione giusta, tutto dipende dalla complessità e della “natura” del nostro sito. Fare attenzione alla CPU e Ram che siano adeguati al nostro progetto, in quanto se sotto dimensionati, il sito risulterà lento e non navigabile. Lo spazio web delle giuste dimensioni che possa ospitare i file del nostro sito attuale pensando anche alla crescita futura e alla necessità di spazio. L’ampiezza della banda determina la quantità di traffico che può sopportare il sito, quindi più alta è la banda maggiore è il traffico che può sopportare. Per quanto riguarda la sicurezza bisogna sapere che tipo di backup propone il provider di servizi: backup automatico (che conserva i dati appunto automaticamente dopo un determinato periodo in maniera ciclica) o backup manuale fatto dall’utente quando desidera. Otre a ciò vi consiglio anche di sapere la posizione geografica del VPS per il posizionamento nei motori di ricerca. In parole povere se il target del tuo pubblico si trova in Italia dovresti trovare un server almeno in Europa per garantire una maggiore visibilità del sito.
I prezzi sono veramente convenienti ed economici. I VPS economici diciamo che partiamo da un minimo di 5€ al mese fino a grandi cifre, tutto in merito alle caratteristiche richieste. Il migliore attualmente sul mercato è senza dubbio “ikoula.it” che garantisce le migliori prestazioni con le ultime tecnologie come Hyper-V e gli strumenti Extranet.