Menu Chiudi

Cose che non sai sul capodanno

cose che non sai sul capodanno
Immagine

Capodanno è una delle feste più attese e divertenti dell’anno, ma anche una delle più ricche di curiosità e tradizioni. Sapete da dove deriva il bacio di mezzanotte? O perché si indossa biancheria rossa? O qual è il primo posto al mondo dove sorge l’alba? In questo articolo vi sveleremo 10 cose che forse non sapete sul Capodanno, dalla sua origine storica alle sue usanze più insolite. Continuate a leggere e scoprirete che il Capodanno nasconde molti segreti! 🎆🥂🎊

Cose che non sai sul capodanno

  • Il primo Capodanno non fu il 1° gennaio, ma il 1° marzo. Fu Giulio Cesare a stabilire la data del 25 dicembre, in onore del dio Giano.
  • Il Concerto di Capodanno di Vienna non è sempre stato austriaco. La prima edizione, nel 1939, fu organizzata dai nazisti e diretta da Clemens Krauss.
  • Il bacio di mezzanotte ha origini antiche. Si credeva che scambiare un bacio sotto il vischio portasse fortuna e amore.
  • L’usanza di indossare biancheria intima rossa deriva dall’antica Cina, dove il rosso era il colore che scacciava il mostro Niàn.
  • Il primo posto nel mondo dove sorge l’alba è l’isola di Kiribati, in Oceania. I suoi abitanti sono i primi a festeggiare Capodanno, 23 ore prima delle Samoa Americane.
  • Gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale (Iss) brindano alle 00:00 UTC, il tempo ufficiale della stazione e il fuso orario di Greenwich.
  • Il Capodanno più scoppiettante è stato quello di Dubai nel 2014, con circa mezzo milione di fuochi artificiali sparati in sei minuti.
  • Il Capodanno più lungo è stato quello del 2012, quando si aggiunse un secondo al tempo universale coordinato per sincronizzare gli orologi atomici con la rotazione terrestre.
  • Il Capodanno più freddo è stato quello del 1979, quando a New York si registrò una temperatura di -17°C. Nonostante il gelo, migliaia di persone si radunarono a Times Square per assistere alla caduta della palla di cristallo.
  • Il Capodanno più antico è quello cinese, che si celebra da oltre 4000 anni. La data varia in base al calendario lunare, ma cade sempre tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Speriamo che questo articolo vi abbia fatto scoprire qualcosa di nuovo e interessante sul Capodanno, una festa che ha radici antiche e profonde. Capodanno è un momento di rinnovamento, festa e auguri, ma anche di curiosità e tradizioni. Vi auguriamo di trascorrere un Capodanno spumeggiante e divertente, ricordando che il vero regalo è il tempo. Buon Anno a tutti! 🎆🥂🎊

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Hey, ciao 👋
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici e rimanere aggiornato sui nuovi articoli pubblicati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *