La favola di Momotaro è molto popolare in Giappone, come da noi Cappuccetto Rosso.
Una pesca
C’era una volta un vecchio e una vecchia.
Il vecchio andava in montagna a far legna e la vecchia al fiume a lavare la biancheria.
Un giorno la vecchia, mentre stava lavando la biancheria, vide galleggiare sulla corrente una grossa pesca.
La vecchia prese la pesca e la portò a casa.
Il vecchio ritornò dalla montagna e rimase meravigliato nel vedere la pesca.
Accarezzando la pesca diceva: “Che bella pesca!”. “Proviamo a tagliarla!”, e la mise sul tagliere.
La vecchia stava per tagliare la pesca con un grosso coltello, quando…la pesca si mosse.
“La pesca! La pesca è viva!”, così pensavano quando la pesca si ruppe e dall’interno uscì un bambino.
Il ragazzo pesca
Il vecchio e la vecchia si meravigliarono, ma ancor più si meravigliarono della sua vivacità.
Subito il bambino cominciò a divorare scodelle di riso una dopo l’altra.
Il vecchio e la vecchia con grande gioia chiamarono il bambino nato dalla pesca “Momotaro”.
IL bambino cresceva a vista d’occhio e con una grande forza, tanto che sollevava con facilità anche cose pesanti.
Una preoccupazione
C’era però una cosa che dava loro preoccupazione: anche se la vecchia lo cullava o se il vecchio gli sorrideva dolcemente, Momotaro stava zitto e indifferente. I vecchi erano preoccupati, perché il loro ragazzo non parlava affatto.
“Perché questo bambino non apre bocca?”, si dicevano i due vecchi guardandosi l’un l’altro.
“Vado!”, esclamò improvvisamente Momotaro a gran voce.
“Vecchio, vecchia, vado a combattere i demoni!”.
Al grido del ragazzo la vecchia sobbalzò: “A combattere i demoni?!”.
I vecchi gli dissero che era molto pericoloso.
A quei tempi infatti nel villaggio venivano spesso dei demoni che rubavano cose e rapinavano persone e, usando ogni violenza, facevano soffrire gli abitanti del villaggio.
Momotaro, avendo sentito tutto ciò, non sopportava più questa situazione.
Gli amici
Il vecchio e la vecchia procurarono al loro ragazzo dei “kibidango” e un vestito. Finalmente venne il giorno della partenza.
Momotaro vestì l’abito che gli aveva preparato il vecchio e si mise sulle spalle un fagotto di “kibidango”.
Nonostante i vecchi fossero molto preoccupati, Momotaro lasciò la casa e i vecchi che piangendo lo vedevano allontanarsi.
Momotaro puntò diritto all’isola dei demoni.
Mentre camminava, un cane gli si fece incontro e disse: “Momotaro, se mi dai un ‘kibidango’ vengo con te!”. Lui glielo diede e il cane andò con lui.
Poco dopo si avvicinò una scimmia che disse: “Momotaro, se mi dai un ‘kibidango’ vengo con te!”. Il ragazzo diede anche alla scimmia il “kibidango” e questa lo seguì.
Di seguito un fagiano venne volando e gli disse la stessa cosa: “Momotaro, se mi dai un ‘kibidango’ vengo con te!”.
Momotaro diede anche al fagiano il “kibidango” e il fagiano lo seguì.
A caccia di demoni
Tutti insieme attraversarono campi e monti e giunsero alla riva del mare.
Di qui salparono con una barca e finalmente giunsero all’isola dei demoni, fatta di rocce che spuntavano dal mare.
Dopo un volo di ricognizione il fagiano tornò, dicendo che era il momento giusto perché i demoni stavano gozzovigliando.
Era il momento giusto, ma la porta dell’isola era saldamente chiusa.
“Questo lavoro è per me!”, disse la scimmia.
Con un salto scavalcò la porta e dall’interno la aprì.
Lo scontro
I demoni erano nel pieno della baldoria, quando improvvisamente Momotaro balzò in mezzo a loro e disse: “Io sono Momotaro, numero uno in Giappone, e vi sconfiggerò!”.
Sbalorditi, i demoni rimasero completamente interdetti, così che mentre erano distratti Momotaro e i suoi amici li assaltarono.
Il cane morse i demoni, la scimmia li graffiò e il fagiano li beccò, e Momotaro li colpiva con una forza straordinaria.
Ci fu una grande confusione. Arrivò anche il capo dei demoni tutto infuriato.
“Chi è quel ragazzotto insolente?”. “Ti prenderò!”, disse il capo dei demoni, e roteò con forza un grosso bastone di ferro contro Momotaro.
La vittoria
Ma il bastone di ferro che colpì la testa di Momotaro si spezzò di netto.
Così Momotaro, con la sua testa dura che aveva spezzato il bastone di ferro, diede una testata al capo dei demoni e lo vinse.
Il capo dei demoni vide d’un tratto le stelle e cadde a terra.
“Non faro più cose cattive. Non attaccheremo più il villaggio. Perdonami!”.
Dopo aver caricato sulla barca il tesoro che i demoni avevano rubato, Momotaro e i suoi amici tornarono a casa sani e salvi.
Ma ciò che più aveva reso felice Momotaro era che il sogno di vincere i grossi demoni si era realizzato.
.
Momotaro in giapponese significa letteralmente “ragazzo-pesca” (momo=pesca; taro=ragazzo).
Mentre, I Kibidango sono una specie di gnocchetti dolci di miglio.
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)