Menu Chiudi

L’INCREDIBILE STORIA DEL MONDIALE DI CALCIO NON UFFICIALE

L’INCREDIBILE STORIA DEL MONDIALE DI CALCIO NON UFFICIALE

La Coppa del Mondo è forse la competizione più elettrizzante a livello sportivo in ambito calcistico. Il Mondiale è infatti l’occasione per tifare la Nazionale di appartenenza (o quella che ispira più significato e simpatia per il nostro cuore), così come di provare a indovinare – come possibile fare su NetBet – chi potrà alzare la prestigiosa coppa nelle notti estive. Esiste per un Mondiale di calcio “non ufficiale”, nato praticamente per caso, giocato in maniera “virtuale”, in cui la Coppa del Mondo, di fatto, passa di Nazionale in Nazionale con maggiore frequenza e facilità rispetto al quadriennio in cui è previsto il Mondiale vero.

La nascita nel Mondiale di calcio non ufficiale

Il nome con cui è conosciuto è Unofficial Football World Championship (UFWC) ed è, in effetti, un sistema – per l’appunto, non ufficiale – di classificazione per squadre nazionali di calcio per capire quale sia effettivamente la migliore al mondo. Si tratta di un sistema di classificazione che si vede spesso negli sport di combattimento come la boxe o le MMA, in cui il titolo di migliore al mondo viene assegnato alla Nazionale che sconfigge la detentrice precedente in una qualsiasi partita, che si tratti di un’amichevole o di una gara ufficiale.

Ovviamente questo sistema non è riconosciuto ufficialmente dalla FIFA ed è nato quasi per caso. La storia infatti vede alcuni tifosi della Scozia vantarsi del titolo di veri Campioni del Mondo, poiché la loro Nazionale aveva battuto l’Inghilterra nel 1967, dopo la vittoria (l’unica) del Mondiale da parte degli inglesi nell’anno precedente. Alcuni anni più tardi fu creato addirittura un sito per seguire questa speciale classifica e, in seguito, i giornalisti del noto magazine FourFourTwo iniziarono a seguire la questione, di fatto dando il via a questo campionato del mondo non ufficiale.

L’albo d’oro del Mondiale di calcio non ufficiale dal 2015

Come detto, la prima Nazionale a detenere il titolo del Mondiale non ufficiale è stata l’Inghilterra. Ma questo, in realtà, in maniera retroattiva, poiché proprio l’Inghilterra fu la prima Nazionale di calcio a battere la Scozia in una gara, nel 1873.

Ovviamente l’Albo d’Oro è praticamente infinito dal 1967 a oggi ma è stato reso conclamato e attenzionato soltanto 2015 in poi. Da quell’anno tantissime Nazionali hanno vinto la Coppa del Mondo di calcio non ufficiale. Tra queste, per esempio, la Colombia, in grado di battere il Brasile per 1-0 nell’estate del 2015. L’Argentina si prese il titolo pochi giorni dopo battendo i colombiani, per poi perderlo il mese successivo contro il Cile. A scambiarsi metaforicamente la coppa sono state poi Uruguay, Messico, ancora Cile, Paraguay, di nuovo Uruguay, Cile e Argentina e poi anche Bolivia e Perù.

La Coppa del Mondo non ufficiale esce dal Sudamerica quando la Danimarca batte il Perù durante il Mondiale 2018, cedendo poi il trofeo (solo virtualmente) alla Croazia, che si arrese alla Francia (vincitrice anche reale di Russia 2018). L’Olanda si appropriò del titolo nel novembre del 2018, alternandosi con la Germania fino al 2020, quando fu L’Italia a battere gli olandesi nella Nations League. Gli Azzurri persero il titolo 1 anno e un mese dopo in virtù del KO contro la Spagna, che poi perse con la Francia. Sorprendentemente fu la Danimarca a rivincere la coppa battendo i francesi, per poi cederla alla Croazia. Attualmente la Nazionale Campione del Mondo ufficiale è anche quella non ufficiale: l’Argentina infatti ha sconfitto la Croazia nel Mondiale 2022, per poi vincere anche il titolo reale!

commenta qui...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: