Menu Chiudi

I segreti del vento solare

La sonda Solare Parker in questi giorni sta svelando i segreti del vento solare.
La navicella spaziale ronza oltre il Sole e  ha intravisto il vento solare un flusso di particelle energizzate che si riversa verso l’esterno dalla stella.

La sonda solare Parker della NASA ha individuato strani picchi nel vento, dove le particelle accelerano e ribaltano la direzione del campo magnetico del vento. La navicella spaziale ha anche osservato che il vento solare ruota attorno al Sole più velocemente del previsto, suggerendo che la comprensione degli scienziati su come la rotazione delle stelle rallenta mentre invecchiano potrebbe essere sbagliata.

I risultati, descritti in quattro articoli pubblicati il ​​4 dicembre su Nature , potrebbero aiutare i ricercatori a prepararsi meglio ai periodi in cui il vento solare è particolarmente turbolento e mette fuori uso radio e altre comunicazioni mentre irradia sulla Terra.

Queste sono le prime scoperte della sonda solare Parker, lanciata nel 2018 e finora ha realizzato tre circuiti attorno al Sole.

“Stiamo assistendo a una nuova straordinaria astrofisica del plasma in azione, fin dall’inizio”, afferma Stuart Bale, un fisico del plasma presso l’Università della California, Berkeley. “È stato spettacolare.”

Incontri ravvicinati

I segreti del vento solareLa sonda solare Parker mentre gira attorno alla stella. L’incontro più recente è stato a settembre e il prossimo è previsto a gennaio. “Stiamo osservando un regime di cui abbiamo solo speculato prima”, afferma Sarah Gibson, fisica solare presso il National Center for Atmospher Research di Boulder, Colorado. La sonda sta studiando l’energia che riscalda l’atmosfera esterna del Sole, o corona, e accelera il vento solare.

Anche se gli scienziati possono studiare il vento solare mentre irradia sulla Terra, farlo è come cercare di studiare l’origine di una cascata da metà della scogliera su cui si riversa, dice Bale. “Se vuoi conoscere la fonte, devi arrivare lassù e avvicinarti – proviene da un buco nel terreno? Da un mucchio di cuciture tra le rocce? C’è un sistema di irrigazione lassù? ”

La sonda solare Parker ha misurato una porzione del vento solare proveniente da un piccolo foro nella corona del Sole vicino all’equatore 1 . È lo sguardo più vicino a uno dei punti di origine del vento solare.

La navicella spaziale ha anche scoperto che mentre il vento soffia nello spazio, parti di esso corrono avanti con punte ad alta velocità. “Li penso come onde canaglia”, afferma Justin Kasper, scienziato spaziale dell’Università del Michigan ad Ann Arbor. All’interno di queste onde, la velocità del vento solare è raddoppiata e il flusso è così forte che ha temporaneamente invertito il campo magnetico 3 del vento .

La sonda ha attraversato più di 1.000 di questi picchi ogni volta che ha superato il Sole, dice Kasper. Gli scienziati non capiscono ancora cosa li provoca.

Urto di velocità

Un’altra scoperta sorprendente è la velocità con cui il vento solare ruota attorno al Sole mentre la stella gira. I modelli suggeriscono che il vento scorre in questa direzione ad una velocità di alcuni chilometri al secondo, ma la sonda solare Parker lo ha misurato muovendosi tra 35 e 50 chilometri al secondo. “La scienza è decisamente fuori su ciò che sta causando questo”, afferma Kasper.

La scoperta ha importanti implicazioni. Sapere che il vento sta ruotando a una velocità diversa da quella prevista potrebbe aiutare i ricercatori a migliorare le previsioni su quando un pericoloso scoppio solare potrebbe raggiungere la Terra. La scoperta suggerisce anche che il vento solare sta trasportando più energia dal Sole di quanto si pensasse in precedenza, quindi la rotazione della stella potrebbe rallentare più rapidamente del previsto. In tal caso, gli astronomi potrebbero aver bisogno di rivedere le loro idee su come invecchiano le altre stelle nell’Universo.

Ma, finora, la sonda solare Parker ha studiato solo una piccola parte del sole a distanza ravvicinata. Sono necessarie ulteriori osservazioni per confermare la velocità di rotazione inaspettatamente rapida del vento solare, afferma Adam Finley, un astronomo dell’Università di Exeter, nel Regno Unito, che ha modellato il modo in cui il vento rallenta la rotazione del Sole.

C’è molto più tempo per la scoperta. Entro la fine della sua missione nel 2025, la sonda avrà avuto 24 incontri ravvicinati con il Sole – avvicinandosi più di tre volte alla stella di quanto non abbia fatto finora.

commenta qui...

%d