FantaSanremo è il geniale gioco nato nelle Marche nel 2020 sulla scia del Fantacalcio, l’idea appartiene ad un gruppo di ragazzi delle Marche.
FantaSanremo: com’è nato
Il FantaSanremo è il nuovo gioco, che spopola sui social, nato in un bar di Porto Sant’Elpidio, nelle Marche da otto amici appassionati della kermesse musicale, ed è l’unico fanta-game riguardante il Festival di Sanremo. Nel 2020 il proposito è quello di bissare l’esperienza, ma in maniera più coinvolgente: da una Giuria Microscopica nasce la Commissione FIF che elabora il regolamento ufficiale del FantaSanremo, una specie di fantacalcio a tema Festival. Nel 2021 il boom, con la pandemia che impedisce di incontrarsi e la nascita di un sito dedicato ad iscrizione gratuita. Il regolamento del gioco è appassionante e divertente, il gruppo d’ascolto è «veramente euforico» ed il Bar Corva da Papalina offre la migliore ospitalità che si possa desiderare.
FantaSanremo: ecco come funziona
Il gioco è ispirato al regolamento del Fantacalcio, ma come protagonisti ha i cantanti e le canzoni di Sanremo.
Giocare è semplice e gratuito.
Il
sito mette a disposizione 100 baudi per ogni iscritto, da spendere per formare la sua squadra con 5 degli
artisti in gara, in modo da accumulare e totalizzare più punti degli avversari.
Il Baudo è una speciale valuta in onore dello storico conduttore del Festival, Pippo Baudo.
Per formare una squadra, occorre schierare 5 artisti, e nominare capitano uno di loro.
Quindi una volta composto il proprio team e scelto il capitano, (avete
tempo fino alle 23.59 del 31 gennaio), mettetevi comodi sul divano, godetevi le serate del Festival e fate il tifo per gli artisti che avete scelto.
FantaSanremo: quotazione cantanti
Ogni
cantante ha una sua quotazione, e non è facile formare una squadra con soli 100 baudi.
Si parte con la coppia Mahmood e Blanco che costa ben 35 baudi, Achille Lauro ne vale 32, Elisa 28, Sangiovanni 26.
Secondo gli organizzatori potrebbero essere questi i nomi forti dell’edizione di Sanremo 2022.
Subito dopo, Emma ed Irama a quota 25, Noemi e Fabrizio Moro a 24, Aka 7even e Michele Bravi a 23.
Le Vibrazioni 21, Gianni Morandi e Massimo Ranieri, entrambi quotati 20, mentre Iva Zanicchi ha il prezzo più basso, 14, come Matteo Romano e Yuman.
La Rappresentante di Lista si ferma a 19, Giusy Ferreri a 18, Ana Mena a 17.
Poi 16 baudi per Giovanni Truppi, Rkomi e Tananai, 15 per Dargen D’Amico, Ditonellapiaga con Donatella Rettore ed il duo Highsnob/Hu.
Durante ogni puntata di Sanremo, i cantanti riceveranno dei punti bonus o ne perderanno alcuni, i malus, in base a ciò che faranno sul palco.
Chi totalizza il punteggio più alto alla fine della manifestazione è il vincitore del FantaSanremo.
FantaSanremo: i bonus ed i malus
L’elenco completo di bonus e malus è pieno di riferimenti sarcastici ad eventuali eventi «eccezionali» che potrebbero accadere sul palco.
Tutto, ovviamente, in senso ironico.
Ogni artista sarà soggetto a bonus e malus (quelli del capitano saranno raddoppiati, ma solo durante l’ultima serata) in base alle azioni che compirà sul palco.
Vince chi, al termine della kermesse, ha totalizzato il maggior numero di punti.
I premi principali, che verranno attribuiti ad ogni cantante, riguardano la posizione di
classifica al termine di ogni serata e nella serata finale.
Ad esempio, il primo classificato guadagna 50 punti, il secondo 35 punti, il terzo 25 punti e così via fino alle posizioni dal 14esimo al 17esimo, che totalizzano 0 punti.
Andando ulteriormente a scendere si passa
ai malus: dalla 18esima alla 21esima posizione è -5 punti, dalla 22esima alla 24esima sarà -10 punti.
Ovviamente, i bonus dipendono dal piazzamento finale e dai premi, da chi viene presentato l’artista, da chi dirige l’orchestra, (ad esempio con Beppe Vessicchio che è sempre più amato sono +25 punti) e da tanti altri fattori che rendono il FantaSanremo un gioco divertente.
Bonus per gli indumenti e parti intime in vista, oltre che l’utilizzo di abbigliamento particolarmente estroso, tipo se sul palco spunta un capezzolo maschile sono 10 punti e
30 se femminile; 5 punti per chi esibisce l’ombelico, un
tatuaggio in zona pubica in eurovisione è un bel +20, se l’artista viene sollevato in aria durante l’esibizione guadagna 10 punti.
Presenti altri bonus più assurdi, per insulti o gesti provocatori, contro il pubblico valgono 25 punti, così come un dito nel naso durante la performance,
animali, twerking, balli o esibizione fuori dal comune.
L’artista che cambia o trasforma completamente il suo outfit durante l’esibizione guadagna 10 punti.
Mentre 5 punti vengono assegnati per un bacio sulla guancia durante l’esibizione, sulla bocca raddoppia ed alla francese triplica.
Nel regolamento del FantaSanremo ci sono anche i bonus Tamberi (l’artista salta più di 2,37m) e Jacobs l’artista
corre 100 metri sul palco in meno di 9,80 secondi) entrambi valgono ben 100 punti.
La standing ovationdel pubblico dell’Ariston vale 20 punti, quella dell’orchestra 30 punti.
C’è un bonus di autoproduzione del gioco: riceverà 10 punti l’artista che “dice espressamente la parola FantaSanremo durante interviste, comunicazioni social e/o ospitate (bonus assegnato soltanto la prima volta che l’artista dirà espressamente la parola FantaSanremo al di fuori del palco dell’Ariston)”, invece, ne riceverà 25 l’artista che “dice espressamente la parola FantaSanremo sul palco dell’Ariston”.
Superbonus da 50 punti per l’artista che dice espressamente la parola “Papalina” sul palco dell’Ariston.
Non meno numerosi e fantasiosi, ovviamente i malus: il presentatore sbaglia il titolo della canzone o il nome dell’artista e squalifiche, il cantante inciampa o cade sulle scale, uso dell’auto-tune, un sorso d’acqua, rotture di vestiti o accessori, fischi, problemi tecnici e tanto altro.