Di bufale sul Coronavirus in rete e sui social network ne girano tanti. Molte persone in maniera ingenua rischia di credere a queste bufale sul Coronavirus mettendo in pericolo la propria salute. In un momento cosi delicato cogliamo l’occasione di fare un po di chiarezza, smascherando tutte queste fake news.
Bufale coronavirus
- Arma batteriologica cinese: la più famosa delle bufale sul coronavirus. La notizia e ovviamente falsa e non esiste nessun collegamento tra la ricerca di armi “invisibili” e il virus covd-19.
- Bill Gates sapeva tutto: La fake news sul milionario che ha finanziato la creazione del virus in accordo con le case farmaceutiche per sterminare la popolazione.
- Animali domestici contagiosi: questa notizia falsa ha fatto registrare un tasso di aumento sugli abbandoni di cani e gatti in particolare i quali sarebbero colpevoli di essere vettori del visus. Vi ricordiamo che il virus si puo trasmettere solo tra essere umani. In merito a questa bufala la croce rossa italiana a lanciato una campagna di sensibilizzazione con l’hashtag #noinonsiamocontagiosi.
- Antibiotici e medicine varie: l’ OMS (organizzazione mondiale della sanità) precisa che nessun farmaco conosciuto ha effetto sul virus.
- Vitamina C: non è vero che l’assunzione di vitamina C favorisce l’immunità al virus.
- Disinfestazione aerea: una notizia falsa girata sopratutto su messenger e whatsapp dove secondo alcuni nelle ore notturne ci sarebbe stata una disinfestazione con aeree ed elicotteri su tutta Italia.
- Gli hotel di Ronaldo: un’altra fake dove secondo alcuni siti portoghesi Cristiano Ronaldo avrebbe messo a disposizione i propri hotel per renderli delle cliniche per la cura del virus. Tutto falso.
- Scarpe infettive: più ce una new questo e stato un messaggio audio girato sulle app di messaggistica. Si invitava a usare un solo paio di scarpe poiche il virus che si trova sui marciapiedi rimane attaccato alla suola delle scarpe per 10 giorni. Ovviamente questa è una bufale mega galattica.
Queste sono le bufale più virali sui social, ma vi consiglio di informarvi. Se volete tenervi aggiornati sulle bufale sul coronavirus potete dare un occhiata su bufale.net a questo indirizzo.
Gaetano Boncuore
Sono un siciliano appassionato da anni di programmazione web, grafica e pubblicità. Creo e gestisco siti web principalmente su WP, ma anche altre piattaforme, grafiche e video pubblicitari, curando L'immagine del sito sui social. Ricerco strategie di marketing e soluzioni personalizzate per i miei clienti. Di recente mi occupo di SEO e visibilità delle aziende sui principali social network